Al momento stai visualizzando Errori da evitare nella posa dei pavimenti laminati

Errori da evitare nella posa dei pavimenti laminati

  • Categoria dell'articolo:Guida Pavimenti

Come negozio online di pavimenti laminati e vinilici Lvt, ci rivolgiamo a tutti coloro che sono alla ricerca di pavimenti per interni di massima qualità e che vogliono contestualmente dedicarsi alla posa in autonomia.

Di per se il progetto fai-da-te è semplice e gratificante, ma ci sono accortezze da seguire per ottenere un ottimo risultato finale.

Rivolgersi ad un unico referente permette di avere tutti gli strumenti ed accessori specifici per il tipo di pavimento scelto!

Oltre ad avere una sezione dedicata ai video ed alle istruzioni di posa, con questo articolo vogliamo disegnare una panoramica su quelli che sono i principali errori nella posa fai da te dei laminati.

Nonostante il pavimento laminato sia una soluzione molto versatile, resistente e facile da mantenere, per ottenere un risultato estetico e funzionale, la posa deve essere eseguita correttamente.

Molti commettono errori durante la posa perché sottovalutano l’importanza delle istruzioni del produttore.

Piccoli errori durante l’installazione possono compromettere la durata e l’aspetto del pavimento, causando problemi nel tempo.

Pensiamo sia fondamentale comprendere quali siano gli sbagli più comuni e come evitarli, fondamentale per chi desidera un pavimento laminato impeccabile!

 

Trascurare la preparazione del sottofondo

Uno degli errori più comuni nella posa del pavimento laminato è trascurare il sottofondo (massetto, piastrelle, vecchio pavimanto…), che invece deve essere “perfettamente” livellato (o perlomeno non evidentemente fuori bolla!), asciutto e pulito, poiché eventuali irregolarità possono influenzare la stabilità e la durata del pavimento.

Un sottofondo non uniforme o con gravi dislivelli può causare il movimento delle tavole o l’apertura delle giunture nel tempo!

Anche la presenza di umidità è un fattore critico: un sottofondo umido può causare rigonfiamenti o deformazioni del laminato.

Per prevenire questi problemi, è essenziale verificare attentamente lo stato del piano di posa e, se necessario, intervenire con una livellatura o l’uso di specifiche barriere antiumidità.

Dimenticare il materassino isolante

La domanda che spesso mi sento fare è: “Si può posare il pavimento senza materassino?” E io rispondo sempre…Si, ma non è consigliato!

Il materassino isolante è un elemento spesso trascurato, ma fondamentale per la posa del laminato.

Questo strato aggiuntivo garantisce isolamento acustico e termico, oltre a proteggere il pavimento dall’umidità che potrebbe risalire dal sottofondo.

Ignorare l’utilizzo del materassino o scegliere un prodotto di scarsa qualità può compromettere il comfort e la stabilità del pavimento.

È importante selezionare un materassino adatto al tipo di laminato o vinile LVT scelto e posizionarlo correttamente, senza sovrapposizioni o spazi vuoti.

Ad esempio, su sottofondi con riscaldamento a pavimento è necessario utilizzare un materassino con un valore di resistenza termica (R) adeguato, come specificato dal produttore.

Un materassino inadeguato può sicuramente ridurre l’efficienza energetica e il comfort climatico.

Non lasciare lo spazio di dilatazione

Il laminato è un materiale che si espande e si contrae con le variazioni di temperatura e umidità (il vinile LVT molto meno, da quest’ultimo punto di vista!).

Non lasciare uno spazio di dilatazione adeguato lungo i bordi delle pareti e intorno agli ostacoli, come tubature o colonne, può causare problemi come sollevamenti o crepe nel pavimento.

Per evitare questi inconvenienti, è essenziale rispettare la distanza indicata dal produttore, generalmente di qualche millimetro, per consentire al pavimento di muoversi liberamente.

Posare il laminato in condizioni ambientali non idonee

Un altro errore frequente è installare il laminato in ambienti con condizioni climatiche non adeguate.

Temperature troppo basse o troppo alte, così come un livello di umidità non controllato, possono influenzare negativamente la posa e il comportamento del materiale nel tempo.

Posare un pavimento in condizioni climatiche non ottimali è un errore che può portare a deformazioni o problemi di incastro.

Assicurati che la temperatura della stanza sia compresa tra 15°C e 22°C

Prima di iniziare l’installazione, è importante acclimatare i pannelli di laminato nella stanza per almeno 48 ore, permettendo loro di adattarsi alle condizioni ambientali.

Sottovalutare la corretta disposizione dei pannelli

La disposizione dei pannelli durante la posa è un aspetto spesso sottovalutato.

Non alternare i giunti o non seguire una disposizione equilibrata, sono errori che possono compromettere l’estetica del pavimento.

Iniziare la posa senza un piano chiaro può portare a dover tagliare troppi pannelli, sprecando materiale e tempo.

È importante pianificare con attenzione la disposizione dei pannelli, iniziando dalla parete più lunga e seguendo un ordine preciso, per garantire un risultato uniforme e piacevole.

Usare attrezzi inadeguati o metodi di posa sbagliati

Un errore comune tra i fai-da-te è improvvisare con gli attrezzi.

Usare strumenti non adatti può danneggiare le tavole o compromettere la qualità dell’incastro.

Assicurati di avere a disposizione gli strumenti giusti, ti permetterà di fare un lavoro a regola d’arte e perdere meno tempo!

Un martello di gomma, un kit di installazione con distanziatori e blocchi di battuta, una sega adeguata (seghetto alternativo o ancora meglio, una sega circolare da banco) e un metro a nastro.

Per i pavimenti con incastri meccanici, utilizza un sistema di blocco specifico, come il brevetto Uniclic®, per garantire un’installazione stabile e duratura.

Non prestare attenzione ai dettagli finali

Anche i dettagli apparentemente meno importanti, come il montaggio delle rifiniture possono fare la differenza nel risultato finale.

Una posa di successo non si ferma alla semplice installazione delle tavole. Trascurare i dettagli finali, come i profili di dilatazione e i battiscopa, è un errore che può compromettere l’aspetto e la funzionalità del pavimento.

I profili di dilatazione sono indispensabili tra stanze diverse o in ambienti molto grandi, per consentire al pavimento di muoversi liberamente.

I battiscopa non solo nascondono gli spazi di dilatazione, ma completano l’estetica del pavimento.

Scegli sempre accessori compatibili e perfettamente in tinta (attenzione: alcuni prodotti non hanno lo stesso colore, ma una tonalità “consigliata”!) con il tuo pavimento per una finitura impeccabile.

Per ottenere un lavoro straordinario, è importante rifinire con cura ogni angolo e utilizzare materiali di qualità.

Seguendo questi consigli e prestando attenzione ai dettagli, potrai evitare gli errori più comuni e ottenere un pavimento bello e funzionale, capace di durare nel tempo.

Ricorda: una posa accurata è il primo passo per garantire la massima soddisfazione del risultato finale.

Ci auguriamo con questo articolo di avere risolto ogni tuo dubbio su come posare in autonomia (e con cognizione di causa!😁), il parquet laminato e il pavimento in vinile LVT.

Se hai altri dubbi o domande puoi metterti in contatto con il nostro staff attraverso la sezione contatti o mandare un messaggio con la tua richiesta.