Al momento stai visualizzando Come evitare i danni al pavimento laminato

Come evitare i danni al pavimento laminato

Il pavimento in laminato è una soluzione pratica e versatile, perfetta per chi cerca un rivestimento dall’estetica raffinata senza rinunciare alla resistenza. Tuttavia, per mantenerlo in ottime condizioni nel tempo, è fondamentale conoscere le cause più comuni di deterioramento e adottare accorgimenti efficaci. Piccole accortezze nella pulizia e nella manutenzione possono fare la differenza, garantendo un pavimento bello e funzionale per anni.

Pavimento laminato Idrorepellente Pergo con garanzia a vita

 

Umidità e infiltrazioni: il nemico numero uno

L’acqua è uno dei principali fattori di danneggiamento del laminato. L’umidità in eccesso può causare rigonfiamenti, sollevamenti e deformazioni delle doghe. Per prevenire questi problemi, è importante asciugare subito eventuali liquidi versati e utilizzare un panno umido, non bagnato, per la pulizia quotidiana. Anche un’eccessiva umidità ambientale può influire sulla stabilità del pavimento, quindi in ambienti particolarmente soggetti a variazioni di temperatura e umidità è utile adottare un deumidificatore.

In alternativa conviene utilizzare un pavimento in laminato idrorepellente con garanzia a vita, come le doghe ad incastro brevettato Pergo , resistenti all’acqua anche nella bisellatura (cioè nell’incastro tra le due doghe), non solo al centro del materiale come gran parte dei concorrenti!

Prodotti di pulizia aggressivi: attenzione alla composizione

Non tutti i detergenti sono adatti al laminato. Prodotti troppo aggressivi, a base di ammoniaca o candeggina, possono opacizzare la superficie e comprometterne la resistenza nel tempo.  Per la pulizia quotidiana è consigliato un detergente delicato, specifico per pavimenti laminati, come il Floor cleaner, da applicare con un panno in microfibra leggermente inumidito.

Se la macchia è particolarmente “combattiva” (pennarelli indelebili, vernice, vino rosso…), conviene passare alle maniere forti…Con il detergente Spot Cleaner, indicato proprio per queste situazioni difficili!

Anche le cere e i prodotti lucidanti vanno evitati, poiché possono lasciare aloni e creare una patina scivolosa sulla superficie.

Graffi e usura: proteggere il pavimento dal calpestio

Seppur resistente, il laminato può essere soggetto a graffi e segni di usura, soprattutto nelle zone più frequentate della casa. Per proteggerlo, è utile applicare feltrini sotto le gambe di sedie e mobili e prestare attenzione quando si spostano oggetti pesanti. Un tappeto nelle aree di maggior passaggio può aiutare a ridurre l’attrito e prolungare la durata del pavimento. Anche l’uso di scarpe con suole rigide o tacchi a spillo può lasciare segni visibili sulla superficie, quindi è consigliabile adottare calzature adeguate in casa.

É anche vero che esistono pavimenti in laminato di alta gamma particolarmente resistenti all’usura e ai graffi di ogni giorno, basta affidarsi al prodotto giusto!

Esposizione al sole: come evitare scolorimenti

La luce solare diretta può causare scolorimenti e alterazioni nel tempo, soprattutto nei punti più esposti. Per prevenire questo problema, è utile posizionare tapparelle o tende filtranti e, se possibile, ruotare periodicamente i mobili per distribuire l’esposizione alla luce in modo uniforme. Alcuni laminati di alta qualità sono trattati con protezioni UV e non hanno scolorimenti significativi nel tempo, per tutti gli altri,  è sempre consigliato limitare il contatto diretto con la luce intensa.

Il problema del laminato gonfiato: cause e soluzioni

Uno dei danni più comuni è il rigonfiamento delle doghe, che si verifica principalmente a causa di infiltrazioni d’acqua (anche provenienti dal basso con umidità di risalita!) o di un’installazione errata. Se il pavimento inizia a presentare aree sollevate, può essere necessario rimuovere e sostituire le doghe danneggiate.

Inserire la corretta barriera antiumidità sotto il pavimento, certamente previene questo tipo di problema!

La posa “a regola d’arte”, seguendo le istruzioni della casa madre (spazi di dilatazione, distribuzione dei carichi pesanti, inserimento dei giusti giunti…), garantisce la durata nel tempo e la bellezza di un prodotto sempre….Al suo posto! 😉

Sicurezza e formaldeide: la qualità fa la differenza

Un aspetto spesso sottovalutato è la sicurezza dei materiali utilizzati nella produzione del laminato. Alcuni prodotti economici possono contenere alte concentrazioni di formaldeide (un gas incolore e pericoloso per la salute), una sostanza dannosa, accusata di veicolare diverse malattie dell’apparato respiratorio (fino al tumore dell’orofaringe!). Scegliere pavimenti certificati e conformi agli standard di sicurezza è fondamentale per garantire un ambiente sano in casa. I laminati di alta qualità hanno livelli di emissioni bassissimi e sono realizzati con materiali eco-compatibili!

Scegliere il prodotto giusto, fa la differenza per la salute!

Manutenzione a lungo termine: le buone abitudini

Per preservare la bellezza del pavimento laminato nel tempo, è essenziale adottare una routine di pulizia regolare e attenta. L’uso di aspirapolvere con setole morbide evita l’accumulo di polvere e detriti che possono graffiare la superficie. Lavare il pavimento con panni ben strizzati e prodotti specifici mantiene l’integrità delle doghe e riduce il rischio di danni legati all’umidità. Con piccoli accorgimenti quotidiani, il laminato può conservare il suo aspetto elegante e la sua funzionalità per molti anni.

Se vuoi aumentare la resistenza del tuo pavimento, scegli un prodotto ricoperto dalla tecnologia brevettata TitanX™ che protegge la doga dall’usura, di oltre 10 volte rispetto ad un pavimento senza questa straordinaria invenzione!

Su Pavimento-design non solo trovi i migliori laminati online ma anche tanti consigli per una posa perfetta, capace di mantenere il tuo pavimento laminato più bello più a lungo.